Oltre alla fase di sviluppo è consigliabile un’adeguata fase di manutenzione
→ Manutenzione Correttiva: Comprende la diagnosi e la rimozione delle cause e degli effetti di malfunzionamenti delle procedure e dei programmi.
→ Manutenzione Adeguativa: Comprende l’attività di manutenzione volta ad assicurare la costante aderenza delle procedure e dei programmi alla evoluzione dell’ambiente tecnologico del sistema informativo ed al cambiamento dei requisiti (organizzativi, normativi, d’ambiente).
→ Manutenzione Evolutiva: Con l’obiettivo di adattare la soluzione a nuove esigenze dei processi, comporta l’aggiunta, il cambiamento ed eventualmente la rimozione di funzionalità.
→ Riuso/Reingegnerizzazione del software: I sistemi si progettano a partire da componenti che sono utilizzati anche da altri sistemi; non solo sviluppo di software ex-novo, ma anche adozione di processi di sviluppo basati su un riuso sistematico del software, finalizzato all’ottenimento di un software migliore, nella maniera più rapida ed economica.